REVOCATORIA: il curatore non può proporre la medesima azione prima per il fallimento sociale e poi per quello personale

Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM

Nel caso di sentenza dichiarativa del fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili, il curatore fallimentare non può agire una volta in rappresentanza dei creditori della società e l’altra in rappresentanza unicamente di quelli del socio al fine di potersi giovare – a suo piacimento – della sentenza che gli sia più favorevole.

E’ pertanto del tutto indifferente che il curatore promuova l’azione spendendo il nome del solo fallimento sociale o, viceversa, del solo fallimento del socio, posto che, in un caso o nell’altro, il passaggio in giudicato della sentenza emessa nel relativo giudizio fa stato nei confronti dei creditori di entrambe le masse.

Questi i principi enunciati dalla Corte di Cassazione, prima sezione, Pres. Vittorio Ragonesi – Rel. Magda Cristiano, con ordinanza pubblicata il 21/01/2016, nell’ambito di un giudizio di revocatoria ordinaria, promossa dal curatore di una società di persone in accomandata semplice, prima per il fallimento sociale e poi per il solo fallimento personale.

In particolare, la curatela del Fallimento sociale aveva promosso azione ex artt. 66 lf e 2901 cc nei confronti di un Istituto di credito e la domanda era stata respinta.

Successivamente il solo Fallimento del socio accomandatario, aveva proposto la medesima domanda, sul presupposto di essere un soggetto diverso, agendo in rappresentanza dei creditori del socio e la domanda veniva accolta prima dal Tribunale con sentenza, la quale poi veniva confermata anche in appello.

L’istituto di credito proponeva il ricorso per Cassazione, denunciando violazione del principio del ne bis in idem, alla luce del giudicato intervenuto con la prima sentenza di primo grado, eccezione rigettata dalla Corte d’Appello sul presupposto che la detta sentenza fosse intervenuta fra soggetti in parte diversi, non potendosi ritenere che il curatore del fallimento della società avesse agito anche nella veste di curatore del fallimento del socio accomandatario.

La Suprema Corte, nell’affermare la fondatezza del motivo, con l’ordinanza in esame, ha chiarito finalmente i termini della questione concernente la legittimazione ad agire del fallimento sociale in relazione agli atti compiuti dal socio illimitatamente responsabili e i limiti del principio dell’autonomia del patrimonio della società rispetto a quello dei soci, in relazione all’altro della rappresentanza del curatore del fallimento sociale.

Viene evidenziato, infatti, come nel caso di sentenza dichiarativa del fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili, il fatto che il patrimonio della società resti autonomo rispetto a quello dei soci, e che vadano conseguentemente tenute distinte le diverse masse attive e passive, non implichi che il curatore possa agire separatamente per la revocatoria del medesimo atto di disposizione compiuto dal socio, una volta in rappresentanza dei creditori della società e l’altra in rappresentanza unicamente di quelli del socio, in modo da potersi giovare — a suo piacimento – della sentenza che gli sia più favorevole.

La Corte precisa, poi, come dal principio ripetutamente affermato, secondo cui il curatore del fallimento sociale è attivamente legittimato ad agire in revocatoria anche contro atti di disposizione compiuti dal socio (in considerazione dell’interesse correlato agli effetti positivi che, ai fini del soddisfacimento dei creditori sociali, deriva dall’incremento dell’attivo del fallimento personale del socio) possa, al contrario, agevolmente ricavarsi che la pronuncia che definisce la causa in tal veste instaurata dal curatore è destinata a produrre in primo luogo i suoi effetti sulla massa attiva del socio: il vittorioso esperimento dell’azione comporterà infatti l’acquisizione del bene (o del tantundem) al medesimo patrimonio dal quale è fuoriuscito, con la conseguenza che sul ricavato potranno soddisfarsi anche i creditori particolari del socio.

A questo punto la Corte afferma il rilevante principio secondo cui è del tutto indifferente che il curatore promuova l’azione spendendo il nome del solo fallimento sociale o, viceversa, del solo fallimento del socio, posto che, in un caso o nell’altro, il passaggio in giudicato della sentenza emessa nel relativo giudizio fa stato nei confronti dei creditori di entrambe le masse.

E poiché, nel caso di specie, il curatore del Fallimento della s.a.s. aveva già proposto nei confronti dell’Istituto di credito le domande (di declaratoria di inefficacia ex artt. 66 e 2901 c.c. dell’atto di realizzazione dei titoli costituiti in pegno dal socio accomandatario e di condanna alla restituzione delle somme ricavate dalla vendita dei beni) oggetto anche del presente giudizio e tali domande erano state respinte con sentenza del Tribunale di Napoli passata in giudicato, atteso il principio del ne bis in idem, la Corte rileva come fosse dunque precluso al giudice di pronunciare sulle medesime domande, ancorché riproposte dall’attore nella sola veste di curatore del fallimento del socio accomandatario.

Sulla base di tale iter argomentativo, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso e cassato senza rinvio la sentenza impugnata, condannando la curatela al pagamento delle spese di lite dei vari gradi di giudizio.

Ci sono voluti due gradi di giudizio per ottenere il riconoscimento del principio semplice e logico del ne bis in idem, essendo evidente che il medesimo soggetto giuridico non può giovarsi – a suo piacimento – della sentenza che gli sia più favorevole.

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: la concessione di un finanziamento in pool è espressione di fiducia della banca nell’imprenditore.

Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM

 

In tema di revocatoria fallimentare,per il raggiungimento della prova della scientia decoctionis con il mezzo delle presunzioni, non è sufficiente un’astratta conoscibilità oggettiva corroborata da un presunto dovere di conoscere a carico della banca.

 Ne consegue che, qualora un creditore, come un istituto bancario, abbia la possibilità di ottenere informazioni sulla situazione patrimoniale dei propri debitori in misura superiore a quella comune, non è possibile sostenere che, solo in quanto soggetto qualificato, quel creditore abbia, sempre e comunque, effettiva e concreta cognizione dell’irreversibile incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni, in tal modo illegittimamente escludendo ogni dovere di allegazione, da parte del curatore, di elementi sintomatici della reale consapevolezza della crisi dell’imprenditore o, addirittura, determinando una vera e propria inversione dell’onere della prova, con la banca investita della necessità di dimostrare la propria inscientia decoctionis.

 La mera qualità di intermediario bancario assume rilevanza non di per sé ma solo in presenza di concreti collegamenti di quel creditore con gli indici sintomatici dello stato di insolvenza.

 Non dimostra la conoscenza dello stato di insolvenza la partecipazione della banca convenuta ad un pool di istituti di credito che concessero all’imprenditore, poi fallito, di un finanziamento ipotecario, costituendo di contro la stipulazione di tale contratto espressione di una preventiva verifica della sussistenza, in capo al soggetto beneficiario, di risorse economiche e finanziarie tali da garantirne la solvibilità e l’adeguata capacità di rimborso.

Il conferimento di due mandati irrevocabili all’incasso di crediti tributari non costituisce, ex se, manifestazione esteriore di uno stato di insolvenza, integrando, di norma, una forma di pagamento o di garanzia propria della prassi commerciale, con particolare riferimento alle operazioni di finanziamento a breve termine.

Questi i principi espressi dal Tribunale di Salerno, giudice dott. Alessandro Brancaccio, con la sentenza n. 4636 del 6 novembre 2015, nell’ambito di un giudizio di revocatoria ex art. 67 lf.

Di seguito i fatti di causa.

Un imprenditore di importanza primaria ebbe a stipulare con un pool di banche un finanziamento ipotecario ed inoltreconferì mandati irrevocabili all’incasso.

Successivamente,dopo circa due anni,presentava domanda di concordato preventivo, poi risolto, motivo per il quale la quale il Tribunale dichiarava il fallimento della società.

Il curatore proponeva azione revocatoria fallimentare in danno della banca, chiedendo la dichiarazione di inefficacia delle rimesse pervenute sul conto corrente, sul presupposto che la banca fosse a conoscenza dello stato di insolvenza per aver stipulato un finanziamento in pool e per concesso finanziamenti dietro la cessione di credito di natura tributaria (cessioni Iva).

Si costituiva in giudizio l’istituto di credito, il quale contestava la sussistenza del requisito soggettivo, sul presupposto, in primis, della circostanza di aver sempre avuto la massima fiducia nel cliente, per averlo – ad esempio – sostenuto con il piano di finanziamento per il rilancio dell’impresa con altre aziende di credito, anche con la concessione di altre linee di credito aggiuntive.

La Banca contestava, altresì, gli altri elementi posti a supporto della dedottascientia decotionis, per essere gli stessi cronologicamente successivi alle rimesse bancarie oggettio di declaratoria di inefficacia.

Il Tribunale,dopo una analitica disamina di tutti gli elementi forniti dalla curatela, ha rigettato la domanda con condanna del fallimento al pagamento delle spese di lite.

 

IL COMMENTO

La conoscenza dello stato di insolvenza richiede la presenza di concreti collegamenti di quel creditore con gli indici sintomatici dello stato di insolvenza, qualirisultanze dei bilanci, protesti, iscrizioni ipotecarie, procedimenti esecutivi, dovendosi valorizzare le condizioni in cui l’accipiens si è trovato ad operare in una determinata situazione.

Non si possono ultilizzare a ritroso – come spesso avviene –elementi cronologicamente successivi per sostenere che la banca, in quanto operatore qualificato, avrebbe dovuto conoscere sempre e comunque lo stato di insolvenza, con imposizione a carico dell’istituto di credito del dono della chiaroveggenza ed esonero della curatela dall’assolvimento dell’onere della prova.

REVOCATORIA FALLIMENTARE: PROVA DELLA SCIENTIA DECOTIONIS: IRRILEVANTE L’ANDAMENTO DEL CONTO CON SCONFINAMENTI E/O SCOPERTI

IL RICORSO ALLE PRESUNZIONI NON PUÒ TRADURSI IN UNA PRESUNZIONE DI ESISTENZA FONDATA SULLA MERA POSSIBILITÀ DI ACQUISIZIONE.

Sentenza Corte di Appello di Napoli, Prima Sezione, Pres. Lopiano – Rel. Candia 30-01-2015 n.539

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-prova-della-scientia-decotionis-irrilevante-l-andamento-del-conto-con-sconfinamenti-e-o-scoperti.html

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: AI FINI DELLA SCIENTIA DECOCTIONIS NON RILEVA LA CLASSIFICAZIONE A SOFFERENZA DEL CONTO

È ONERE DEL CURATORE DIMOSTRARE LA EFFETTIVA CONOSCENZA DELLO STATO DI INSOLVENZA DELL’IMPRENDITORE

Sentenza Tribunale di Napoli, dott.ssa Alessia Notaro 09-01-2015 n.28

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-ai-fini-della-scientia-decoctionis-non-rileva-la-classificazione-a-sofferenza-del-conto.html

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: L’AFFIDAMENTO DI UN RAPPORTO BANCARIO PUÒ DESUMERSI DALLA CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D’ITALIA

LE ANTICIPAZIONI BANCARIE NON COSTITUISCONO ATTI ANORMALI DI PAGAMENTO

Sentenza Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa D’Inverno 17-03-2015

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-l-affidamento-di-un-rapporto-bancario-puo-desumersi-dalla-centrale-rischi-della-banca-d-italia.html

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: ESCLUSI I PAGAMENTI E LE GARANZIE POSTI IN ESSERE IN ESECUZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO

IL LEGISLATORE HA PRIVILEGIATO LA CONTINUITÀ AZIENDALE E IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI RISPETTO ALLA PAR CONDICIO CREDITORUM

Sentenza Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio 21-10-2014 n.4928

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-esclusi-i-pagamenti-e-le-garanzie-posti-in-essere-in-esecuzione-del-concordato-preventivo.html

 

USURA: l’accertamento tecnico preventivo non può risolvere questioni di diritto

Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm

 

Con il procedimento di accertamento tecnico preventivo non può essere richiesto l’accertamento e la risoluzione di questioni di diritto, quale l’accertamento della nullità del contratto di mutuo e dell’avvenuto superamento del tasso soglia di cui alla legge antiusura; bensì solo l’accertamento e la verifica dello stato di luoghi e cose.

 Questo il principio di diritto espresso dal Giudice del Tribunale di Nola, dott.ssa Roberta De Luca, che con ordinanza del 09.12.2015, ha rigettato la richiesta di accertamento tecnico ex art.696 cpc.

In particolare nel caso di specie, parte ricorrente aveva agito attivando la procedura di cui all’art. 696 cpc, assumendo di avere stipulato un contratto di mutuo con la Banca resistente ed assumeva di aver subito tra l’altro addebito di tassi di interesse non concordati; la nullità delle clausole contrattuali; il superamento del tasso soglia di cui alla legge 108/96; la nullità del contratto di mutuo, per cui chiedeva la nomina di un C.T.U. per la determinazione degli importi dovuti alla banca.

In merito al periculum in mora, il cliente asseriva che l’indeterminatezza che aveva caratterizzato il contratto di mutuo aveva impedito “la possibilità di fare progetti di spesa e di vita”.

Ebbene il Giudice, ha rigettato il ricorso compensando per metà le spese della procedura, condannando parte ricorrente al pagamento della restante metà delle spese del procedimento.

In merito alle motivazioni adottate, il Giudice ha ritenuto che il richiesto accertamento tecnico preventivo difetti del requisito della urgenza, atteso che lo stesso può essere richiesto prima dell’instaurazione di un giudizio di merito o nel corso dello stesso, ove vi sia urgenza di verificare lo stato dei luoghi, la qualità o la condizione delle cose che costituiscono oggetto dell’accertamento ma solo nel caso in cui sia prevedibile che, per qualsiasi ragione, possano disperdersi elementi di prova suscettibili di utilizzazione nel successivo giudizio di merito.

Diversamente, solo la consulenza preventiva come disciplinata dal novellato art.696 bis cpc è sganciata dal positivo apprezzamento del requisito dell’urgenza, avendo funzione deflattiva rispetto ad un instaurando giudizio di merito.

Il Giudice, inoltre, premesso e considerato, che la valutazione del requisito dell’urgenza è riservata al giudice di merito – il cui apprezzamento non è censurabile se congruamente motivato (cfr Cass. civ., sent. n. 5397 del 18.08.1983; conforme Cass. civ., sent. n. 8309 del 17.09.1996) – ha ritenuto che nel caso di specie il pericolo è genericamente delineato e non provato.

A ciò vi è da aggiungere, precisa l’adito Giudicante che la parte ha a sua disposizione l’art. 119, IV comma, del d. lgs, 385/1993 (cosiddetto T.U.B.) il quale consente al cliente il diritto: “(…)ad ottenere a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni”.

Sulla base delle motivazioni esposte ha rigettato il ricorso.

Sull’utilizzabilità dello strumento dell’accertamento tecnico preventivo e/o della consulenza tecnica preventiva di cui agli artt. 696 e 696 bis cpc, ai fini della richiesta di usurarietà di un contratto si possono consultare i seguenti precedenti in materia:

ATP: INAMMISSIBILE SE IL CLIENTE SI LIMITA A DEDURRE IL SUPERAMENTO DEL TASSO SOGLIA

LA CONSULENZA NON PUÒ ASSOLVERE AD UNA FUNZIONE MERAMENTE ESPLORATIVA

Ordinanza | Tribunale di Roma, dott.ssa Cecilia Bernardo | 07-07-2015

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/atp-inammissibile-se-il-cliente-si-limita-a-dedurre-il-superamento-del-tasso-soglia.html

 

ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: INAMMISSIBILE PER LA VERIFICA DELL’USURA

AL CTU NON POSSONO DEMANDARSI VALUTAZIONI DI PERTINENZA ESCLUSIVA DEL GIUDICE

Ordinanza | Tribunale di Spoleto, Pres. Emilia Bellina | 18-05-2015

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/accertamento-tecnico-preventivo-inammissibile-per-la-verifica-dell-usura.html

 

ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: INAMMISSIBILE SE FINALIZZATO ALL’ACCERTAMENTO DELL’USURA

IN QUESTI CASI APPARE CONTROVERSO NON SOLO IL QUANTUM MA ANCHE L’AN DELL’OBBLIGAZIONE RISARCITORIA

Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. dott. Giovanna Dominici | 08-10-2014

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/accertamento-tecnico-preventivo-inammissibile-se-finalizzato-all-accertamento-dell-usura.html

 

ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: CASI DI INAMMISSIBILITÀ

E’ INAMMISSIBILE IN PRESENZA DI DOCUMENTI IN RELAZIONE ALLA CUI ESISTENZA E PRODUZIONE IN CAUSA RILEVANO PRINCIPI DI ONERE DELLA PROVA RICORRENTI IN UN GIUDIZIO ORDINARIO

Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Laura Cosentini | 14-11-2013

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/accertamento-tecnico-preventivo-casi-di-inammissibilita.html

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: ai fini della scientia decoctionis non rileva la classificazione a sofferenza del conto

Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM

 

 Non è provata la conoscenza dello stato di insolvenza ove la curatela ponga quale unico elemento presuntivo il versamento della somma sul conto già a sofferenza.

 Non è possibile desumere la conoscenza dello stato di insolvenza dalla mera affermazione di un andamento anomalo del conto. La mancata allegazione dei bilanci e l’omessa descrizione di tutte le operazioni compiute nei sei mesi antecedenti la dichiarazione di fallimento, non consentono di ricostruire, in base ad un processo logico-deduttivo, la scientia decoctionis in capo alla banca.

 È e resta onere del curatore dimostrare la conoscenza, da parte dell’istituto, dello stato di insolvenza dell’imprenditore.

 Non è possibile affermare che la banca, solo in quanto tale, abbia la possibilità di conoscere le difficoltà economiche e finanziarie dei propri clienti, posto che, così ragionando, si rischierebbe di escludere (ed illegittimamente) ogni necessità di allegazione da parte del curatore degli elementi sintomatici della concreta conoscenza della crisi dell’imprenditore o addirittura di dar luogo ad una vera e propria inversione dell’onere della prova.

Questi i principi espressi dal Tribunale di Napoli, sezione Fallimentare, Giudice Unico dott.ssa Alessia Notaro, con sentenza n. 285 del 09.01.2015, rigettando la domanda promossa dalla Curatela diretta a far dichiarare l’inefficacia delle rimesse bancarie effettuate dalla società fallita nei sei mesi antecedenti la dichiarazione di fallimento.

La Curatela citando in giudizio la Banca riteneva che le rimesse effettuate dal correntista nei sei mesi antecedenti la dichiarazione di fallimento fossero revocabili sul presupposto che la banca ben conosceva lo stato di insolvenza della società poi fallita atteso che le stesse erano state effettuate su conti già a sofferenza.

Si costituiva  in giudizio la Banca contestando le avverse richieste ben evidenziando che alla fattispecie deve essere applicata la disposizione di cui all’art.67 LF, nella sua nuova formulazione, che dispone la revocabilità delle rimesse solo a particolari condizioni di cui la curatela non aveva dato prova; oltre alla carenza dell’elemento soggettivo e oggettivo.

Il giudice partenopeo, nell’esaminare la domanda attorea, si è soffermato sull’analisi dell’elemento soggettivo della conoscenza dello stato di insolvenza cd. scientia decoctionis (da sempre oggetto di dibattito giurisprudenziale), il cui onere grava sul curatore.

In particolare, il curatore deve dare la prova effettiva e non meramente potenziale che la parte conosceva lo stato di insolvenza del correntista.

Il Giudice, poi, ben precisa che nel valutare gli elementi indiziari idonei a far desumere la prova della scientia decoctionis deve tenersi conto anche dello status professionale del soggetto che dovrebbe avere conoscenza del dissesto.

In tal senso fra gli operatori economici ritenuti più capaci devono senza dubbio annoverarsi gli istituti di credito i quali sono in grado di controllare, in modo continuativo, le eventuali variazioni patrimoniali dei loro clienti, potendo sia accedere alla centrale Rischi presso la Banca d’Italia, che conoscere anticipatamente i bilanci di esercizio o ancor assumere informazioni riservate da parte di altre banche.

Ciò tuttavia, afferma il Giudice, la qualifica dell’operatore quale “banca” non è di per sé idonea ad affermare l’implicita e automatica conoscenza dello stato di insolvenza del debitore fallito. Invero, una tale automaticità comporterebbe l’esclusione, del tutto illegittima, per il curatore, di dover dimostrare ulteriori elementi sintomatici della concreta conoscenza della crisi dell’imprenditore.

In tal senso è e resta onere del curatore dover dimostrare la conoscenza, da parte dell’istituto, dello stato di insolvenza dell’imprenditore.

Con riferimento al caso in esame, il Giudice precisa che la Curatela avrebbe fondato il proprio onere basandolo sulla circostanza per cui: “Le operazioni sarebbero state effettuate su di un conto a sofferenza in data di poco antecedente alla dichiarazione di fallimento”. In altri termini secondo la curatela la conoscenza dello stato di insolvenza sarebbe desumibile dalla mera affermazione di un andamento anomalo del conto.

Sul punto l’adito Giudicante, nel rigettare l’azione promossa dal fallimento ben evidenzia come tale unico elemento sintomatico indicato dal curatore non è di per se idoneo a dimostrare la sussistenza dell’elemento soggettivo.

Ne è possibile, invero, affermare che la banca abbia, solo in quanto tale, la possibilità di conoscere le difficoltà economiche e finanziarie dei propri clienti, posto che, così ragionando, si rischierebbe di escludere (ed illegittimamente) ogni necessità di allegazione da parte del curatore degli elementi sintomatici della concreta conoscenza della crisi dell’imprenditore o addirittura di dar luogo ad una vera e propria inversione dell’onere della prova.

In altri termini, se può ragionevolmente ammettersi che la banca ha la possibilità tecnica ed organizzativa di conoscere la reale situazione patrimoniale dei propri clienti prima e meglio degli altri creditori, ciò evidentemente non basta per ritenere dimostrata la sua effettiva conoscenza dello stato di insolvenza del correntista poi fallito, essendo pur sempre necessario che il curatore deduca e dimostri in giudizio quelle circostanze di fatto da cui la banca, se del caso prima e meglio di altri operatori economici, avrebbe potuto trarre la consapevolezza delle difficoltà finanziarie del debitore al momento dell’adempimento.

Del resto, nel caso di specie, anche i dati concernenti il concreto andamento del conto. come registrato dagli estratti esibiti, si presentano del tutto insufficienti a sostenere la tesi della curatela attrice che, viceversa, dagli stessi, vorrebbe trarre argomenti certi a sostegno della dimostrazione della scientia decoctionis.

Alla luce delle suesposte considerazioni il Tribunale ha rigettato la domanda attorea ben chiarendo che la scientia decoctionis deve essere specificamente provata anche nei confronti della banca, operatore qualificato e non rileva la classificazione della posizione a sofferenza.

 

 


AMMISSIONE PASSIVO: anche se il contratto di c/c è privo di data certa, gli estratti provano l’anteriorità al fallimento

Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM

La produzione degli estratti conto è idonea a consentire l’ammissione al passivo del credito azionato, anche ove il contratto dal quale quest’ultimo scaturisce sia privo di data certa, atteso che la ricostruzione del rapporto bancario mediante le singole movimentazioni antecedenti al fallimento consente di ritenere tale negozio giuridico stipulato prima della sentenza dichiarativa.

L’anteriorità del contratto di conto corrente rispetto alla data della dichiarazione di fallimento è dimostrata dalla stessa proposizione, da parte della curatela, ai sensi degli artt. 67, comma 3, lettera b), e 70, comma 3, r.d. n. 267/1942, dell’azione diretta a conseguire la declaratoria di inefficacia delle rimesse effettuate dalla società debitrice, giacché tale iniziativa giudiziaria presuppone necessariamente la preventiva esistenza del rapporto bancario di cui trattasi.

La cessione di credito, al pari del mandato all’incasso, è inefficace nei confronti della massa e, come tale, suscettibile di revocatoria fallimentare nella sola ipotesi in cui è funzionalmente preordinata, quale mezzo solutorio indiretto, al ripianamento di pregresse esposizioni debitorie, ma non quando, in assenza di una comprovata passività consolidata, è strumentale all’erogazione di un finanziamento rispetto al quale si pone come forma di garanzia contestualmente prestata.

La stipulazione di un finanziamento fondiario non è affetta da alcuna nullità per contrarietà a norme imperative o per illiceità della causa, quand’anche diretta a ristrutturare pregresse esposizioni debitorie, assistite o meno da garanzia ipotecaria, non configurando un’ipotesi di frode alla legge, e non sussistendo alcuna disposizione legislativa che vieti o sanzioni il compimento di tale operazione economico-giuridica.

Questi i principi enunciati dal Tribunale di Salerno, Pres. Russo, Rel. Brancaccio, con il decreto ex art. 99 lf, del 18.12.2015, reso nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo proposto da un Istituto di credito.

In particolare, la Banca chiedeva di essere ammessa al passivo in virtù di una pluralità di ragioni di credito tra cui un finanziamento ipotecario, il saldo di un conto corrente ordinario e vari conti anticipi.

Rigettata la domanda, veniva proposto ricorso ex art. 98 lf, giudizio in cui la curatela si costituiva sollevando una pluralità di eccezioni, tra cui le principali attengono la mancanza di data certa dei contratti, la revocabilità delle operazioni di anticipazione, la nullità del contratto di mutuo, la revocabilità dell’ipoteca iscritta a garanzia del finanziamento.

Il Tribunale di Salerno, dopo una attenta ricostruzione delle vicende processuali del giudizio, muove il proprio esame illustrando i principi in punto di data certa ex art. 2704 cod. civ. che imperniano l’accertamento della pretesa fata valere in sede di formazione dello stato passivo.

Sul punto e con specifico riferimento alla prova dei saldi di conto corrente e dei conti anticipi, in relazione ai quali la curatela aveva eccepito la mancanza di data certa dei relativi contratti, il Tribunale afferma il principio secondo cui la produzione degli estratti conto è idonea a consentire l’ammissione al passivo del credito azionato, anche ove il contratto dal quale quest’ultimo scaturisce sia privo di data certa, atteso che la ricostruzione del rapporto bancario mediante le singole movimentazioni antecedenti al fallimento consente di ritenere tale negozio giuridico stipulato prima della sentenza dichiarativa.

Ed infatti – viene precisato- quando i rapporti giuridici azionati dal creditore sono di durata, la mancanza del requisito della certezza della data non legittima, ex se, la reiezione della domanda di ammissione al passivo concorsuale, a differenza di quanto si verifica per i rapporti ad effetti istantanei, giacché proprio la loro protrazione temporale, soprattutto se non contestata dalla controparte, comprova l’anteriorità della stipulazione dei contratti bancari da cui promanano.

In definitiva, ad avviso del Tribunale, proprio gli allegati estratti conto, dimostrando la storicità e l’evoluzione di un rapporto bancario sorto e definito prima della dichiarazione di fallimento, costituiscono elementi idonei a dimostrare che il relativo contratto, sebbene privo di data certa, sia stato concluso dalle parti in un periodo antecedente all’instaurazione del procedimento concorsuale.

Il Tribunale, poi, correttamente osserva come l’anteriorità del contratto di conto corrente rispetto alla data della dichiarazione di fallimento sia dimostrata dalla stessa proposizione, da parte della curatela, ai sensi degli artt. 67, comma 3, lettera b), e 70, comma 3, r.d. n. 267/1942, dell’azione diretta a conseguire la declaratoria di inefficacia delle rimesse effettuate dalla società debitrice sul medesimo conto corrente, giacché tale iniziativa giudiziaria presuppone necessariamente la preventiva esistenza del rapporto bancario di cui trattasi.

Con riferimento, poi, ai conti anticipi, il Tribunale afferma come la certezza della data della documentazione prodotta sia attestata dalle date dei timbri postali stampigliati sulle singole richieste di finanziamento formulate dalla società debitrice all’opponente.

Ed invero, se la scrittura privata non autenticata forma un corpo unico con il foglio sul quale è impresso il timbro, la data risultante da quest’ultimo deve ritenersi data certa della stessa, giacché la timbratura eseguita in un pubblico ufficio deve considerarsi equivalente ad un’attestazione autentica che il documento è stato inviato nel medesimo giorno in cui è stata eseguita, gravando sulla parte che contesti la certezza della data l’onere di provare, pur senza necessità di proporre la querela di falso, che il contenuto della scrittura sia stato redatto in un momento diverso (cfr., ex plurimis, Cass. 11 ottobre 2006, n. 21814; Cass. 14 giugno 2007, n. 13912; Cass. 28 maggio 2012, n. 8438).

Passando, poi, all’esame delle eccezioni in punto di inefficacia delle operazioni finanziamento, il Tribunale di Salerno rigetta anche le dette eccezioni, affermando in primis il principio della revocabilità della cessione di credito, al pari del mandato all’incasso, nella sola ipotesi in cui sia funzionalmente preordinata, quale mezzo solutorio indiretto, al ripianamento di pregresse esposizioni debitorie, ma non quando, in assenza di una comprovata passività consolidata, sia strumentale all’erogazione di un finanziamento rispetto al quale si pone come forma di garanzia contestualmente prestata.

Ed infatti si afferma come le operazioni effettuate in virtù dei conti anticipi costituiscano ordinarie modalità di finanziamento dell’attività imprenditoriale, dal momento che consentono alla società debitrice di ottenere immediata liquidità a fronte del conferimento di mandati irrevocabili all’incasso o della cessione di crediti in scadenza, e non già mezzi di estinzione di preesistenti debiti scaduti ed esigibili, salvo che il Fallimento dimostri che la loro reale funzione sia quella di ripianare passività del conto corrente ordinario.

Per quanto attiene alle eccezioni sollevate dal fallimento in ordine al credito derivante dal finanziamento in pool, il Tribunale di Salerno ne esclude la nullità per illiceità della causa, ai sensi degli artt. 1418, 1343 e 1344 cod. civ., rilevandosi come il finanziamento fondiario non sia di per sé caratterizzato da un vincolo di destinazione, con la conseguenza che la somma erogata non deve essere necessariamente impiegata, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 1418 cod. civ., per l’acquisto o il miglioramento dei cespiti sui quali è iscritta ipoteca, ma può essere utilizzata per qualsiasi finalità e, dunque, anche per il ripianamento di pregresse esposizioni debitorie, in tal modo consentendone una rinegoziazione, con una rimodulazione temporale e qualitativa del pagamento, a fronte della costituzione, da parte del beneficiario, di una garanzia reale (cfr. Cass. 11 gennaio 2001, n. 317; Cass. 18 settembre 2003, n. 13768; Cass. 20 aprile 2007, n. 9511; Cass. 26 marzo 2012, n. 4792).

Sul punto, viene correttamente osservato come il finanziamento fondiario, in definitiva, non integra ex se un finanziamento di scopo, dal momento che, per la sua validità, la somma erogata non deve essere diretta ad uno specifico fine che il beneficiario è tenuto a perseguire, né l’istituto bancario deve controllare l’utilizzazione della stessa, risultando connotato, piuttosto, dalla possibilità della concessione di una garanzia ipotecaria da parte del proprietario di beni immobili, rustici o urbani.

Da tanto ne consegue la validità di un finanziamento fondiario, quand’anche diretta a ristrutturare pregresse esposizioni debitorie, assistite o meno da garanzia ipotecaria, non configurando questa un’ipotesi di frode alla legge, non sussistendo alcuna disposizione legislativa che vieti o sanzioni il compimento di tale operazione economico-giuridica.

Quando un finanziamento fondiario è preordinato a realizzare l’estinzione di un precedente rapporto obbligatorio chirografario intercorrente tra l’istituto erogatore e il beneficiario o un terzo, la fattispecie negoziale integra non un meccanismo simulatorio, ma un vero e proprio procedimento indiretto voluto dalle parti al fine di garantire la banca, attraverso la sostituzione del precedente credito non privilegiato con un credito assistito da una causa legittima di prelazione, dal rischio dell’insolvenza del beneficiario. Tale operazione può provocare, al più, la lesione dei diritti degli altri creditori, ma non determina una nullità del contratto ai sensi dell’art. 1344 cod. civ., atteso che il negozio in frode alla legge è quello che persegue una finalità vietata in assoluto dall’ordinamento, per essere contraria a nonne imperative o ai principi dell’ordine pubblico o del buon costume o per essere diretta ad eludere una norma imperativa.

Il Tribunale di Salerno rileva, tuttavia, come, nella fattispecie in esame, sia da escludere anche l’astratta inefficacia della garanzia ipotecaria nei confronti della massa dei creditori ai sensi dell’art. 66 lf, non avendo il fallimento dimostrato che le somme da  erogate dall’Istituto di credito siano state utilizzate per ripianare pregresse esposizioni debitorie di natura chirografaria e, dunque, per trasformare, in elusione del principio della par condicio creditomm, suoi precedenti crediti non privilegiati nei confronti della società debitrice in un credito assistito da una causa legittima di prelazione.

In conclusione, il Tribunale di Salerno, dopo l’analitica motivazione con cui ha affrontato scrupolosamente le molteplici questioni trattate, ha disatteso tutte le eccezioni sollevate dalla curatela ed ha accolto l’opposizione allo stato passivo proposta dalla Banca, con ammissione delle varie ragioni di credito al passivo.

 

 

 

REVOCATORIA FALLIMENTARE: scientia decotionis: bilanci irrilevanti senza prova conoscibilità

Procedimento patrocinato da DESIMONE LAW FIRM

Ai fini della prova della scientia decotionis, fondata sulla conoscenza dei dati del bilancio, perché possa affermarsi che la Banca avesse avuto accesso ai dati di bilancio, la curatela deve dimostrare che il bilancio sia stato approvato e reso conoscibile dai terzi in data antecedente alle rimesse impugnate.

La curatela deve dimostrare quando il bilancio è stato approvato e depositato presso il Registro delle Imprese.

E’ quanto disposto dalla Corte di Appello di Napoli, I Sezione, giudice relatore dott. Petruzziello, con la sentenza n. 3776, depositata il 25/09/2015, nell’ambito di un giudizio di revocatoria ex art. 67 lf, proposto da una curatela nei confronti di una banca.

Nella fattispecie all’esame della Corte, una curatela fallimentare proponeva azione di revocatoria fallimentare ex art. 67 lf avente ad oggetto rimesse bancarie affluite su di un conto affidato.

Il Tribunale accoglieva parzialmente la domanda, ritenendo provata la conoscenza dello stato di insolvenza della fallita, solo a far data dei primi protesti elevati dal medesimo istituto di credito ed escludendo la rilevanza degli altri elementi forniti.

In particolare, si escludeva la rilevanza dei dati del bilancio relativo all’esercizio precedente la gran parte delle rimesse impugnate, in quanto il bilancio non era stato prodotto, laddove quello relativo all’esercizio successivo, prodotto, poteva ritenersi conosciuto in epoca in cui la conoscenza dello stato di insolvenza era già stata acclarata sulla scorta degli altri elementi indicati.

Il Fallimento proponeva appello e censurava la suddetta sentenza, affermando, in particolare, il principio secondo cui il bilancio dell’anno successivo deve, comunque, contenere lo stato patrimoniale ed il conto economico relativi all’anno precedente, con la conseguenza di poter desumere anche i dati dello stato patrimoniale e del conto economico dell’esercizio precedente, di talché la Banca ne avrebbe potuto avere conoscenza.

Costituitasi nel giudizio di appello, la Banca eccepiva, tra l’altro, l’insussistenza del requisito soggettivo in epoca precedente a quella affermata dal giudice di prime cure, negando l’esistenza di una presunzione assoluta di conoscenza dei dati dei bilanci, per il sol fatto che gli stessi siano presumibilmente depositati presso il Registro delle Imprese.

La Corte di Appello di Napoli, con la sentenza in esame, ha rilevato come la curatela non solo non avesse prodotto il bilancio in questione, ma soprattutto non avesse dimostrato se e quando lo stesso fosse stato approvato e depositato nel Registro delle Imprese per l’iscrizione.

Sul punto, la Corte ha, altresì, affermato il principio secondo cui, perché possa affermarsi che la Banca avesse avuto accesso ai dati di bilancio, la curatela deve dimostrare che il bilancio sia stato approvato e reso conoscibile dai terzi in data antecedente alle rimesse impugnate.

Nel caso di specie, tale prova era mancata, dal momento che nella documentazione prodottta dal fallimento, non vi era alcuna certificazione del Registro delle Imprese (illustrativa del an e del quando del deposito del bilancio), né era stata depositata copia dell’usuale ricevuta di presentazione rilasciata dalla C.C.I.A.A. all’atto del deposito del bilancio.

Sulla base di tali motivi, la Corte di Appello di Napoli ha ritenuto infondati i motivi di appello relativi alla scientia decotionis.

Per altri precedenti

REVOCATORIA FALLIMENTARE: LA CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO IN POOL È ESPRESSIONE DI FIDUCIA DELLA BANCA NELL’IMPRENDITORE
AI FINI DELLA SCIENTIA DECOTIONIS, È IRRILEVANTE DI PER SÉ LA MERA QUALITÀ DI INTERMEDIARIO BANCARIO
Sentenza Tribunale Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio 06-11-2015 n.4636

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-la-concessione-di-un-finanziamento-in-pool-e-espressione-di-fiducia-della-banca-nell-imprenditore.html
SCIENTIA DECOCTIONIS: OCCORRONO DATI CONTABILI NEGATIVI DI IMMEDIATA EVIDENZA
NON RILEVA EX SE LA CIRCOSTANZA CHE LA BANCA SIA UN OPERATORE QUALIFICATO
Sentenza Corte di Appello di Napoli, Pres. Lopiano – Rel. Tabarro 25-05-2015 n.2360

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/scientia-decoctionis-occorrono-dati-contabili-negativi-di-immediata-evidenza.html
REVOCATORIA FALLIMENTARE: AI FINI DELLA SCIENTIA DECOTIONIS, È IRRILEVANTE L’IPOTECA VOLONTARIA
COSTITUISCONO IDONEO ELEMENTO DI PROVA LE IPOTECHE LEGALI ISCRITTE DALLA CONCESSIONARIA PER LA RISCOSSIONE
Sentenza Tribunale di Napoli, VII Sezione, Giudice Pres. dott. Di Nosse 13-04-2015 n.5390

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-ai-fini-della-scientia-decotionis-e-irrilevante-l-ipoteca-volontaria.html
REVOCATORIA FALLIMENTARE: PROVA DELLA SCIENTIA DECOTIONIS: IRRILEVANTE L’ANDAMENTO DEL CONTO CON SCONFINAMENTI E/O SCOPERTI
IL RICORSO ALLE PRESUNZIONI NON PUÒ TRADURSI IN UNA PRESUNZIONE DI ESISTENZA FONDATA SULLA MERA POSSIBILITÀ DI ACQUISIZIONE
Sentenza Corte di Appello di Napoli, Prima Sezione, Pres. Lopiano – Rel. Candia 30-01-2015 n.539

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-prova-della-scientia-decotionis-irrilevante-l-andamento-del-conto-con-sconfinamenti-e-o-scoperti.html
REVOCATORIA FALLIMENTARE: LA BANCA CHE MANTENGA IN ESSERE GLI AFFIDAMENTI NON CONOSCE LO STATO DI INSOLVENZA
LA SCIENTIA DECOCTIONIS DEVE ESSERE EFFETTIVA E NON MERAMENTE POTENZIALE.
Sentenza Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. M. Pugliese 28-01-2015 n.341

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-la-banca-che-mantenga-in-essere-gli-affidamenti-non-conosce-lo-stato-di-insolvenza.html
REVOCATORIA FALLIMENTARE: AI FINI DELLA SCIENTIA DECOCTIONIS NON RILEVA LA CLASSIFICAZIONE A SOFFERENZA DEL CONTO
È ONERE DEL CURATORE DIMOSTRARE LA EFFETTIVA CONOSCENZA DELLO STATO DI INSOLVENZA DELL’IMPRENDITORE
Sentenza Tribunale di Napoli, dott.ssa Alessia Notaro 09-01-2015 n.285

http://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/revocatoria-fallimentare-ai-fini-della-scientia-decoctionis-non-rileva-la-classificazione-a-sofferenza-del-conto.html